Zuppa d’orzo, piatto contadino della tradizione trentina

Una pietanza adatta sempre, anche durante le feste, proprio per la sua gustosa semplicità, che non ne limita il godimento.

La zuppa d’orzo, nota come Gerstensuppe – è una delle ricette più antiche e tradizionali della cucina trentina. Le sue origini risalgono a quando le comunità rurali del Trentino preparavano piatti semplici ma nutrienti, adatti per affrontare i lunghi inverni delle valli. L’orzo, un cereale resistente e facilmente coltivabile nelle terre montane, era un ingrediente fondamentale per l’alimentazione delle famiglie contadine. Lo troviamo spesso citato nelle ricette contadine del passato, come elemento povero ma ricco di gusto e sostanza.

Nel tempo, la zuppa d’orzo è diventata un simbolo di comfort food trentino: un piatto che sa di casa, di tradizione, di momenti in famiglia. Ancora oggi, in molte case, viene preparata durante le fredde giornate invernali per riscaldare il corpo e l’anima. La ricetta, pur nella sua semplicità, conserva il sapore autentico. Un piatto che noi di Macelleria Pellegrin consigliamo sempre, ma soprattutto in inverno quando ci sono molti ospiti a tavola da soddisfare e magari il tempo non è dalla nostra parte.
Con la Zuppa d’Orzo il risultato è garantito!

Base perfetta per praticare creatività in cucina

La ricetta base della Zuppa d’Orzo è estremamente semplice, ma può essere arricchita in molti modi a seconda delle preferenze. Gli ingredienti principali sono pochi: orzo perlato, brodo (di carne o vegetale, a seconda delle preferenze), speck, cipolla, patata, carota e sedano. Questo mix di verdure, cucinato lentamente insieme all’orzo, dona al piatto un sapore delicato ma intenso.
Da qui ogni stile e ogni gusto è concesso.

Ecco la nostra ricetta per cucinare la vostra zuppa d’orzo alla trentina:

Ingredienti: per 4 persone.
Durata: 15 min. di preparazione e 45 min. di cottura.

1. Per prima cosa affettate la cipolla e fatela stufare in una pentola a fondo spesso, meglio se in ghisa o terracotta, insieme al burro.
2. Tagliate lo speck a dadini ed unitelo alla cipolla stufata.
3. Preparate un trito di carote e sedano avendo cura di pelare le prime e rimuovere i filamenti esterni del secondo.
4. Aggiungete il battuto alla pentola e continuate a far cuocere a fuoco sostenuto. Aromatizzate con Timo.
5. Sbucciate e tagliate una patata a pezzetti, quindi unite anch’essa alla pentola.
6. Aggiungete l’orzo e mescolate bene.
7. Unite il brodo fino a coprire tutti gli ingredienti, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti.
8. Nel frattempo tagliate altro speck a listarelle e trascorsi i primi 10 minuti, unitelo alla pentola. Lasciate cuocere per un’altra mezz’ora fino a cottura dell’orzo.
9. Servite la zuppa in ciotole o piatti fondi aggiungendo a decoro erba cipollina tritata.

Questa è la ricetta classica della zuppa d’orzo alla trentina.
Tuttavia, la versatilità della zuppa d’orzo permette diverse varianti, come quella con salsiccia, che aggiunge un tocco di sapore in più e un po’ di sostanza al piatto.

Alcuni amano arricchirla con funghi secchi, che la rendono ancor più saporita, mentre altri preferiscono una versione più leggera con verdure fresche o legumi

Ogni famiglia, ha la propria versione della zuppa d’orzo, tramandata di generazione in generazione e continua a cucinarla mantenendo vivo il simbolo delle proprie radici e della propria identità.

La Zuppa d’orzo da noi la trovi nel banco frigo

Macelleria Pellegrin, ama la tradizione, ecco perché la zuppa d’orzo trentina è sempre disponibile nel nostro banco frigo. Se non avete il tempo di cucinare, ma volete gustare la vera zuppa d’orzo, pronta da cuocere, da noi trovate la soluzione.

Ogni porzione è già pronta per essere riscaldata e gustata in pochi minuti. Non dovete fare altro che prenderla dal nostro banco frigo, portarla a casa e metterla sul fuoco. È l’ideale per chi ha poco tempo ma vuole un piatto gustoso e genuino.

La zuppa d’orzo di Macelleria Pellegrin è una soluzione comoda per chi ha poco tempo. È un piatto che racconta la storia e la passione per la cucina tradizionale di montagna.

Acquistare la nostra zuppa d’orzo pronta è semplicissimo, puoi ordinarla direttamente, aggiungila alla spesa, in pochi giorni potrai preparare a casa una buonissima zuppa trentina.

Per accompagnarla, da noi trovi diversi prodotti che si sposano bene con questo piatto.
Quali? Il pane di Segale, aromi, funghi secchi, salsiccia e ovviamente il nostro speck artigianale che è un ingrediente essenziale nella ricetta della Zuppa trentina.

Non ci resta che dirti Buon appetito!
Lascia qui una recensione per farci sapere quanto ti è piaciuta e se anche i tuoi commensali l’hanno apprezzata!